I servizi orientati al Cloud che invece hanno avuto un successo maggiore sono quelli che forniscono spazio di archiviazione on-line per salvare i nostri dati e con la possibilità di condividere i nostri file anche tramite link pubblici, forse l'apripista ed il più famoso di questi servizi è Dropbox che da subito ha fornito ai suoi utenti 2GB di spazio gratuito on-line dandoci la possibilità di ampliarlo invitando i nostri amici ad inscriversi e permettendoci di integrarlo con il nostro smartphone attraverso l'applicazione che ci permettono l'accesso allo spazio web tramite cellulare.
Dopo questa breve introduzione arriviamo all'argomento del post e cioè Google Drive il nuovo servizio di BigG che ci offre 5GB di spazio di archiviazione gratuito più l'integrazione dell'Ex GoogleDocs permettendoci di avere in un unico ambiente modifica dei file, salvataggio e condivisione semplice e veloce.
Per iniziare ad utilizzare Google Drive basta avere un account Google collegarsi al sito https://drive.google.com/ fare l'accesso e richiedere il proprio spazio la quale attivazione ci verrà segnalata tramite una mail sul nostro account di posta GMail.
Una volta attivato lo spazio di lavoro di Google Drive possiamo collegarci e scoprire che l'interfaccia è semplice, pulita ed intuitiva raccogliendo tutte le funzionalità nella schermata principale.
Tramite i due tasti in rosso sempre situati in alto a sinistra possiamo creare dei nuovi documenti oppure caricare dei file che abbiamo sul nostro PC, cliccando sul tasto crea si aprirà un menù a tendina che ci permetterà di selezionare il tipo del file che stiamo per creare portandoci nell'ambiente opportuno alla sua strutturazione, oppure cliccando sull'icona del Drive con la freccia verso l'alto si aprirà un altro menù che ci permetterà di fare l'upload sullo spazio di archiviazione dei nostri file o delle nostre cartelle, oltre la possibilità di caricare contenuti tramite la maschera di esplora risorse possiamo anche utilizzare il Drag & Drop per salvare i nostri dati sul Drive trascinando semplicemente quello che vogliamo sullo spazio di lavoro.
























