Sembra che l'ultima tendenza del web è quella del Cloud, sempre più aziende di servizi on-line forniscono spazi per archiviazione, programmi da fruire completamente on-line come suite complete per l'ufficio e altre funzionalità che vedono al centro di questo "eco-sistema" Internet. I progetti più ambiziosi vedono dei veri e propri sistemi operativi completamente on-line come ChromeOS e la linea di Chromebook creata da Google o il WebOS di HP, entrambi i progetti purtroppo non hanno avuto il successo sperato forse perché ancora incompresi oppure per problemi sulla qualità della connessione ad internet in alcune zone del mondo.
I servizi orientati al Cloud che invece hanno avuto un successo maggiore sono quelli che forniscono spazio di archiviazione on-line per salvare i nostri dati e con la possibilità di condividere i nostri file anche tramite link pubblici, forse l'apripista ed il più famoso di questi servizi è Dropbox che da subito ha fornito ai suoi utenti 2GB di spazio gratuito on-line dandoci la possibilità di ampliarlo invitando i nostri amici ad inscriversi e permettendoci di integrarlo con il nostro smartphone attraverso l'applicazione che ci permettono l'accesso allo spazio web tramite cellulare.
Dopo questa breve introduzione arriviamo all'argomento del post e cioè Google Drive il nuovo servizio di BigG che ci offre 5GB di spazio di archiviazione gratuito più l'integrazione dell'Ex GoogleDocs permettendoci di avere in un unico ambiente modifica dei file, salvataggio e condivisione semplice e veloce.
Per iniziare ad utilizzare Google Drive basta avere un account Google collegarsi al sito https://drive.google.com/ fare l'accesso e richiedere il proprio spazio la quale attivazione ci verrà segnalata tramite una mail sul nostro account di posta GMail.
Una volta attivato lo spazio di lavoro di Google Drive possiamo collegarci e scoprire che l'interfaccia è semplice, pulita ed intuitiva raccogliendo tutte le funzionalità nella schermata principale.
Dal menù a sinistra possiamo navigare tra i nostri file, visualizzare i file che altri utenti di Google Drive hanno condiviso con noi oppure vedere cosa abbiamo spostato nel cestino e magari cancellarlo.


Oltre allo spazio gratuito è possibile acquistare altro spazio attraverso un corrispettivo mensile, che varia in base al quantitativo di spazio di cui necessitiamo andando da i $2,49 per avere 25GB di spazio fino ai $799,99 per avere ben 16TB di spazio.
Google Drive è un servizio niente male che permette numerose applicazioni in altrettanti numerosi ambiti, utile per chi lavora molto con internet e non da sottovalutare per chi non usa molto il PC, bisogna provarlo per capirne l'effettivo utilizzo aspetto le vostre impressioni.
0 commenti:
Posta un commento